Il “convegno sul mare e il tonno rosso” ha fatto il punto sull’Accademia del Tonno Rosso in Sicilia, le attività svolte, gli obiettivi futuri, i traguardi raggiunti
L’evento avrà luogo presso l’Hotel One Siracusa alle ore 10.00 e sarà l’occasione per mettere in luce l’attività svolta e gli obiettivi raggiunti dall’Accademia, dalla sua fondazione ad oggi, ma anche per fare un focus sull’importanza del tonno rosso e il turismo
L’ex Stabilimento Florio ospita la Biblioteca del Tonno e delle Tonnare. Un punto di riferimento per le generazioni future, un luogo in cui il passato e il presente si fondono per diffondere la tradizione del tonno rosso, delle tonnare, delle tecniche di pesca e delle arti marinaresche
Favignana è pronta a celebrare il tonno rosso con tutta la sua storia, cultura e tradizione. Venerdì 9 giugno sarà infatti inaugurata presso l’ex Stabilimento Florio la Biblioteca del Tonno e delle Tonnare
Dopo il grande successo della prima edizione tornano a Marsala i Giorni del Tonno. Martedì 2 maggio alle ore 9.30, proprio in occasione della Giornata Internazionale del Tonno, negli spazi del Complesso Monumentale di San Pietro, sarà celebrato il pregiato oro rosso del Mediterraneo
Le tonnare trapanesi sono state nei secoli le più floride e importanti del Mediterraneo. Il tonno che viene pescato è il più grosso perché giunge alla fine del suo migrare
Torna, in un’inedita veste invernale, il Fishtuna International Art Tourism Food Festival – Xmas Edition, festival sulle tradizioni legate alla pesca sostenibile del tonno rosso e alla valorizzazione del suo territorio e della sua cultura, che si svolgerà a Marsala dal 2 al 4 dicembre a Palazzo Fici, sede dell’Associazione Strada del Vino di Marsala – Terre d’Occidente e nei Musei di Baglio Anselmi-Parco di Lilibeo
La bontà delle sue carni è arrivata anche in Giappone. Il paese asiatico è tra i maggiori consumatori del tonno mediterraneo e può arrivare anche a cifre esorbitanti
Il Rais decideva dove la ciurma doveva installare in mare in complesso sistema di reti e cavi, chiamato isola. Poteva estendersi anche per 5 km di lunghezza e 40-50 metri di larghezza
In pochi però sanno che la struttura fu parzialmente abitata dal regista Luchino Visconti e da alcuni degli attori durante le riprese del film “Il Gattopardo”.
La pesca del tonno ha attirato l’attenzione anche del mercato cinematografico. Il primo documentario risale agli albori della storia del cinema, nel 1910.
Ad Avola si trova una della più grandi e importanti tonnare della Sicilia sudorientale. Nacque nel 1633 e le fu dato il nome di “Tonnara del Fiume di Noto”.
A Favignana vi è un’eccezionale opera d’arte divenuta con il tempo un simbolo della vita spirituale dell’isola legata alla mattanza. Nell’edicola volitiva in Contrada Tre Croci è possibile ammirare il dipinto di una Madonna del Calvario cara ai … Leggi tutto
(metemag.com) Un progetto volto a valorizzare la storica tradizione del tonno rosso in Sicilia (in apertura Murales tonnara alla Tonnarella dell’Uzzo nella riserva dello Zingaro, ph. Marco Giovenco) frutto di un partenariato interistituzionale fra pubblico e privato per promuovere la conoscenza del … Leggi tutto
(ilmoderatore.it) Un progetto volto a valorizzare la storica tradizione del tonno rosso in Sicilia frutto di un partenariato interistituzionale fra pubblico e privato per promuovere la conoscenza del tonno e delle tonnare. Con questa missione nasce l’”Accademia del Tonno rosso … Leggi tutto
(dissapore.com) L’obiettivo dell’Accademia è di capitalizzare la grande eredità costituita dalla tradizione dell’industria del tonno – arricchita da importanti siti di archeologia industriale – e trasformare il patrimonio di storia e di conoscenze in opportunità di sviluppo per le … Leggi tutto
(msn.com) Nasce in Sicilia l’Accademia del Tonno rosso, su iniziativa del Dipartimento della Pesca Mediterranea. A presentarla è stato il governatore Nello Musumeci. L’obiettivo è di capitalizzare la grande eredità costituita dalla tradizione dell’industria del tonno in Sicilia
(bitecoin.it) In Sicilia è stata fondata l’Accademia del Tonno Rosso. Un’iniziativa che intende rilanciare l’antica tradizione delle tonnare della regione, dove ad oggi ci sono oltre 80 aziende di trasformazione del pesce con centinaia di dipendenti. “Vogliamo rilanciare l’antica … Leggi tutto
Musumeci: progetto per valorizzare il tonno e i suoi luoghi (askanews) – Un progetto volto a valorizzare la storica tradizione del tonno rosso in Sicilia frutto di un partenariato interistituzionale fra pubblico e privato per promuovere la conoscenza del … Leggi tutto
(lanotifica.it) Nasce in Sicilia l’Accademia del Tonno rosso, su iniziativa del Dipartimento della Pesca Mediterranea. A presentarla è stato il governatore Nello Musumeci. L’obiettivo è di capitalizzare la grande eredità costituita dalla tradizione dell’industria del tonno in Sicilia.
Musumeci, rilanciare tradizione tonnare in Sicilia ANSA) – PALERMO – “Vogliamo rilanciare l’antica secolare tradizione siciliana delle tonnare che rischia di estinguersi e lo facciamo con una partnership tra Regione Siciliana e l’Accademia del Tonno Rosso in Sicilia, istituzione … Leggi tutto
Le finalità sono culturali, formative, divulgative e socioeconomiche. Numerosi i settori agroindustriali coinvolti nel progetto. Nasce l’«Accademia del Tonno Rosso in Sicilia» con l’obiettivo di capitalizzare la grande eredità costituita dalla tradizione dell’industria del tonno – arricchita da importanti siti … Leggi tutto
Un progetto per rilanciare la storica tradizione del tonno rosso e valorizzare le tonnare Il Governo della Regione Siciliana ha siglato un patto con l’“Accademia del Tonno Rosso in Sicilia”. Un progetto nato su iniziativa del Dipartimento regionale per la Pesca … Leggi tutto
Musumeci: progetto per valorizzare il tonno e i suoi luoghi Roma, 18 mar. (askanews). Un progetto volto a valorizzare la storica tradizione del tonno rosso in Sicilia frutto di un partenariato interistituzionale fra pubblico e privato per promuovere la … Leggi tutto
Marsala (TP) – In occasione del 2 maggio, Giornata Mondiale del Tonno indetta dalle Nazioni Unite, la Città di Marsala ospita il progetto I Giorni del Tonno negli spazi del Complesso Monumentale di San Pietro, organizzato dalla Regione Siciliana, … Leggi tutto
Musumeci, rilanciare tradizione tonnare in Sicilia Redazione ANSA (ANSA) – PALERMO, 17 MAR – “Vogliamo rilanciare l’antica secolare tradizione siciliana delle tonnare che rischia di estinguersi e lo facciamo con una partnership tra Regione Siciliana e l’Accademia del Tonno … Leggi tutto
Assessorato/Ufficio: Presidenza della Regione Un progetto volto a valorizzare la storica tradizione del tonno rosso in Sicilia frutto di un partenariato interistituzionale fra pubblico e privato per promuovere la conoscenza del tonno e delle tonnare. Con questa missione nasce l’”Accademia … Leggi tutto
CLICCA PER IL VIDEO IN ALTO Un progetto volto a valorizzare la storica tradizione del tonno rosso in Sicilia frutto di un partenariato inter-istituzionale fra pubblico e privato per promuovere la conoscenza del tonno e delle tonnare. Con questa … Leggi tutto
“Il risultato dei lavori in Croazia dell’Iccat, la Commissione internazionale per la conservazione dei tunnidi dell’Atlantico, è un fallimento – afferma Alessandro Buzzi Wwf Mediterranean Marine Initiative – perché lascerà gli operatori senza scrupoli liberi di continuare a contrabbandare … Leggi tutto
E’ stato lanciato un nuovo progetto per la costituzione di un’innovativa area marina protetta per la Riserva Naturale dello Zingaro. Tante le novità che bollono in pentola: un bollino che certifichi la provenienza sicura del pesce, l’installazione di boe intelligenti e l’organizzazione di immersioni didattiche. Insomma, una delle riserve più … Leggi tutto
Il Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Stefano Putuanelli, martedì 9 marzo, attraverso un comunicato stampa, ha espresso nelle linee generali il suo programma, in cui emerge una forte attenzione alla pesca, potenziale volano per l’economia del nostro Paese. Tant’è vero che … Leggi tutto
“Accelerare sulla transizione ecologica e puntare sugli accordi di filiera per rilanciare l’economia blu legata alla filiera ittica”. A chiederlo è l’Alleanza delle Cooperative pesca in audizione in Commissione Agricoltura del Senato sul Piano nazionale di ripresa e resilienza, partendo … Leggi tutto
GUARDA IL VIDEO IN ALTO Ospite della puntata numero 140 di Bar Sicilia il neo assessore regionale all’Agricoltura, allo Sviluppo rurale e alla Pesca mediterranea Toni Scilla. Tantissimi gli argomenti trattati durante la trasmissione insieme al direttore responsabile de ilSicilia.it Manlio Melluso e al … Leggi tutto
“L’impegno del consiglio federale sará pesantissimo nei prossimi quattro anni. Abbiamo tantissime cose da sviluppare, a partire dalla vigilanza e dallo sviluppo dell’attivitá nelle piscine, con la possibilitá di averne qualcuna in gestione”. Rieletto a fine ottobre con un … Leggi tutto
Le isole Eolie sono state dichiarate Hope Spot di Mission Blue, riconoscendo il lavoro svolto dall’Aeolian Islands Preservation Foundation (Aipf) e dai suoi partner, per aver promosso pratiche di pesca e turismo sostenibili, attività di ricerca scientifica su numerose specie in via … Leggi tutto
La Commissione pesca ha approvato a larghissima maggioranza (20 voti a favore, 1 contro e 4 astenuti) il Piano di gestione per il tonno rosso. Gli eurodeputati hanno confermato l’impianto della proposta della Commissione europea, con regole più flessibili … Leggi tutto
La pesca del tonno rosso in Sicilia affonda le proprie radici in una storia plurimillenaria. Infatti, già nella preistoria, la pesca, in generale, e quella del tonno in particolare, era una delle attività fondamentali della Sicilia: basti pensare alle … Leggi tutto
È il tonno il protagonista delle tavole di pescato di questa estate che, insieme ad altre specie, molluschi e crostacei, porta i consumi dei prodotti ittici in aumento del 15%. In estate, infatti, complice il caldo e l’aria di … Leggi tutto
Il 2 maggio torna la Giornata Mondiale del Tonno, ricorrenza designata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per aumentare la consapevolezza del valore del tonno per la nutrizione, lo sviluppo, l’occupazione, la cultura e lo svago, e riconoscere l’importanza della … Leggi tutto