info@accademiadeltonno.it

È nata l’Accademia del Tonno Rosso in Sicilia

Created with Sketch.

È nata l’Accademia del Tonno Rosso in Sicilia

Un progetto per rilanciare la storica tradizione del tonno rosso e valorizzare le tonnare

Il Governo della Regione Siciliana ha siglato un patto con l’“Accademia del Tonno Rosso in Sicilia”. Un progetto nato su iniziativa del Dipartimento regionale per la Pesca Mediterranea – nell’ambito della Misura 1.29 del PO FEAMP 2014-2020 -, in collaborazione con le Università di Palermo e di Messina e la partecipazione anche di privati.

L’obiettivo è capitalizzare la grande eredità costituita dalla tradizione dell’industria del tonno che caratterizza l’Isola, arricchita da importanti siti di archeologia industriale (quasi tutti di proprietà della Regione), e trasformare questo immenso patrimonio di storia e di conoscenze in opportunità di sviluppo per le aziende del territorio.

In Sicilia, infatti, ci sono oltre 80 aziende di trasformazione del pesce, 80 industrie siciliane che creano lavoro e che hanno sempre collaborato con i poli universitari e gli istituti di biologia. Imprese fondamentali per creare economia e posti di lavoro e che avranno un ruolo centrale per raggiungere le finalità dell’Accademia.

“L’Accademia – spiega il presidente Maurizio Scaglione – sarà un baricentro formativo professionale ed informativo di alto profilo, che vuol creare o riqualificare figure professionali specializzate, come operatori di tonnara o addetti alla trasformazione del tonno, mettendo a sistema la collaborazione con gli istituti scolastici e gli atenei siciliani”.

Soggetto attuatore dell’Accademia del Tonno Rosso in Sicilia è l’Associazione temporanea di scopo costituita da “Centomedia & Lode srl” di Palermo e l’azienda “Nino Castiglione srl” di Trapani, aggiudicataria dell’avviso pubblico promosso dal dipartimento della Pesca mediterranea.

Tra le molteplici attività del progetto, l’Accademia prevede inoltre l’istituzione di una Biblioteca del Tonno e della Tonnara (con sede all’interno dei locali della Tonnara di Favignana), in collaborazione con le Università siciliane e sotto l’egida della Regione Siciliana, che oltre ad essere sede di centro informativo di alto profilo, sarà il punto di riferimento di iniziative di carattere formativo professionale in collaborazione con gli istituti scolastici e gli atenei siciliani.

Infine, in concomitanza con la “Giornata Mondiale del Tonno”, che si celebra il 2 maggio, l’Accademia proporrà un fitto programma di eventi tra PalermoTrapani/Favignana e Siracusa. Una manifestazione annuale è destinata a diventare uno degli appuntamenti di riferimento per tutti gli operatori della filiera, ponendo al centro di tutti gli eventi il capitale umano e il patrimonio materiale e immateriale che ruota intorno al Tonno e alle Tonnare.