info@accademiadeltonno.it

Nasce l’Accademia del tonno rosso in Sicilia

Created with Sketch.

Nasce l’Accademia del tonno rosso in Sicilia

Musumeci: progetto per valorizzare il tonno e i suoi luoghi

Roma, 18 mar. (askanews). Un progetto volto a valorizzare la storica tradizione del tonno rosso in Sicilia frutto di un partenariato interistituzionale fra pubblico e privato per promuovere la conoscenza del tonno e delle tonnare. Con questa missione nasce l’”Accademia del Tonno rosso in Sicilia”, il progetto della Regione Siciliana, dell’assessorato regionale Pesca mediterranea, a cura dell’associazione temporanea di scopo “Centomedia Lode srl e Nino Castiglione srl”, e realizzato con fondi comunitari del Po Feamp 2014-20.
L’iniziativa punta a promuovere la diffusione, soprattutto fra i giovani, di conoscenze sul tonno e sui luoghi del tonno – in Sicilia si contano un centinaio di tonnare – oltre che sui valori nutrizionali del tonno, della pesca sostenibile e della salvaguardia dell’ecosistema marino.

“Si tratta di un esperimento di partenariato che darà frutti concreti. L’Accademia del tonno rosso e la Regione Siciliana, le istituzioni private, le Università insieme per valorizzare, promuovere e approfondire la conoscenza sulla tradizione storica del tonno e delle tonnare. Una materia che presenta caratteristiche da un lato di carattere culturali, dall’altro di natura economica, perché avrà inevitabilmente una ricaduta positiva sul territorio. Mi sembra un’iniziativa originale e interessante in una terra come la Sicilia, dove la pesca e la lavorazione del tonno rosso hanno scritto una delle pagine più importanti della storia produttiva dell’Isola”, dichiara il presidente Nello Musumeci.
“Questo progetto è fortemente voluto dal nostro governo che punta allo sviluppo socio-economico del territorio a partire dalle sue risorse. Dietro l’attività del tonno in Sicilia c’è storia, tradizione, cultura che vanno valorizzate, grazie alla sinergia tra mondo politico-istituzionale e imprenditoriale, per consentire a questo settore di fare un ulteriore salto di qualità e conquistare i mercati internazionali”, dice l’assessore alla Pesca, Toni Scilla.

“Il progetto prende il nome di Accademia perché fin dalle origini ha assunto un taglio formativo e informativo, coinvolgendo il mondo accademico e le realtà imprenditoriali economiche che ruotano attorno al mondo del tonno. Il progetto è stato pensato come fortemente inclusivo e aperto a realtà diverse, basti pensare che in Sicilia insistono ben 80 aziende di trasformazione del pesce e prevede numerose iniziative che saranno realizzate con la regia del dipartimento Pesca”, spiega Maurizio Scaglione, presidente dell’Ats che cura il progetto.
L’Accademia sarà anche un baricentro formativo professionale ed informativo di alto profilo, per creare o riqualificare figure professionali specializzate (come, ad esempio, operatori di tonnara o addetti alla trasformazione del tonno), in stretta collaborazione con gli istituti scolastici e gli atenei di Palermo e Messina, l’Istituto di Biologia Marina del Consorzio Universitario di Trapani e soggetti privati, quali imprenditori del mercato del tonno, come l’azienda Nino Castiglione srl.