info@accademiadeltonno.it

Bibliografia del Tonno

Created with Sketch.

BIBLIOTECA DEL TONNO

Accademia del Tonno rosso in Sicilia, un progetto volto a valorizzare la storica tradizione del tonno rosso in Sicilia.
L’iniziativa è finalizzata a promuovere la diffusione di conoscenze sul tonno e i suoi luoghi, sui valori nutrizionali del pesce e sulla salvaguardia dell’ecosistema marino. L’Accademia promuove inoltre iniziative indirizzate alla valorizzazione culturale come l’istituzione di una Biblioteca del Tonno e della Tonnara, in collaborazione con le Università siciliane.



F. Fazio, “I luoghi del tonno. Santa Panagia e le tonnare della Sicilia sud-orientale”, 2021


E. Manzi, “Le tonnare e il Mediterraneo” in AA. VV. Tonnare di Sicilia: indagine storico-geografica, Palermo, 1986 


G. Di Stefano, La pesca del tonno e le tonnare nei mari del trapanese, in “Trapani”, 1970, n. 1


H. Bresc, “Il vocabolario della pesca nella Sicilia del ‘300 e del ‘400”, in “Bollettino dell’Atlante linguistico mediterraneo”, Pisa 1974-75, n. 16-17


A. Giuffrida, “Gli inventari della tonnara dell’Ursa nei secoli XVI-XVIII”, in “Bollettino dell’Atlante linguistico mediterraneo”, Pisa 1974-75


M. R. Dentici Buccellato, “Tonnare e tonnaroti nella Sicilia del quattrocento” in “I Mestieri”, Atti del II Congresso Internazionale di Studi Antropologici Siciliani, Palermo 26-29 marzo 1980


E. Guggino – G. Pagano, “La mattanza”, Palermo 1977


C. Ricotti, “Pesca del tonno in tonnara” in “Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste. La pesca nei mari e nelle acque interne d’Italia”, Roma, vol. II


G. Miceli, “La pesca nel compartimento marittimo di Siracusa”, in “Rivista Marittima”, 1925, fascicolo di febbraio 


E. Gamberini, “Monografia marittima della Sicilia nord-orientale”, Messina, presumibilmente 1918


P. Pavesi, “Relazione alla Commissione reale per le tonnare”, in “Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio. Atti della Commissione reale per le tonnare”, Roma, 1889


U. D’Ancona, “La pesca del tonno nel Quarnero”, in “Rivista Marittima”, Roma, 1925


V. Foderà, “Rapporto sulla pesca del tonno in Norvegia”, Palermo, 1954


A. Cusumano, “Arti e mestieri nella Valle del Belice. La corda, la canna, l’intreccio”, Palermo, 1985


V. La Mantia, “Le tonnare in Sicilia”, Palermo, 1901


C. Molinari, “Indole e natura del diritto d’impianto di tonnara specialmente in riguardo alle tonnare di Sicilia”, in “Foro Italiano”, Città di Castello, 1912, fasc. IV


R. Giuffrida, “I Pallavicino e le isole Egadi”, in “Fardelliana”, Trapani, 1982, n.1


G. Raffiotta, “L’attività commerciale delle tonnare di Trapani nella prima metà del sec. XVII”, in “Annali della Facoltà di Economia e Commercio”, Palermo, 1956


O. Cancila, “Aspetti di un mercato siciliano. Trapani nei secoli XVII-XIX”, Caltanissetta-Roma, 1972


F. Benigno, “Il porto di Trapani nel Settecento. Rotte, traffici, esportazioni (1674-1800)”, Trapani, 1982


F. C. D’Amico, “Osservazioni pratiche intorno la pesca, corso e cammino de’ tonni”, Messina, 1816


R. Lentini, “L’aromateria dei Florio al piano di S. Giacomo la Marina (1807-1813)”, in “Atti dell’Accademia”, serie V, vol. IV, anno acc. 1983-84, parte II


G. Doneddu, “Le tonnare in Sardegna (1500-1800)”, in “Società e Storia”, Milano 1983, n. 21