Il musciame di tonno rosso è un prodotto gastronomico ricavato dalla parte superiore della ventresca, detta in siciliano surra
Una posizione strategica e per anni meta preferita dai tonni rossi, tanto che lungo la penisola, nel passato, sorgevano ben 6 tonnare
La barca che il Rais usava durante la mattanza per dare ordini ai tonnaroti era chiamata muciara.
La sua edificazione, sulle indicazioni di Re Martino, nasce dalla necessità di proteggere il porticciolo e la vicina tonnara.
Le tonnare si distinguono in tonnare di andata o di corsa e di ritorno.
La torre della Tonnara di Bonagia oggi ospita al suo interno il Museo della Tonnara
Ogni barca usata nella mattanza ha una forma e funzione ben precisa, a seconda del suo utilizzo. La più grande era “u Vasceddu” o “Parascalmi”
Il geografo arabo Idrisi, che nella seconda metà del XII secolo descrisse la Sicilia, non fece particolare menzione di Scopello
Tonnara di Vendicari
Del tonno non si butta via nulla. In passato, ogni tonno pescato era diviso in ben 32 parti.