Passato e futuro sono spesso legati da un filo molto sottile. Capo Granitola con il suo mare ne sono un esempio. Laddove un tempo, lungo le coste trapanesi, spiccava la tonnara di Tre Fontane oggi sorge il CNR. Dai tonnarotti ai ricercatori, dalla lunga preparazione per la mattanza agli studi multidisciplinari e alla divulgazione scientifica: tantissime cose sono cambiate negli anni. Tra racconti e ricordi abbiamo messo in luce la breve ma intensa storia dell’ex tonnara
La costa sud-orientale della Sicilia oggi è una delle mete più apprezzate dai turisti per le sue acque cristalline e i piccoli e accoglienti borghi marinari. Dietro ad ognuno di essi si celano però tradizioni e storie uniche, molte delle quali nate attorno al tonno rosso. Nella terza puntata di Tuna Clip metteremo in luce la suggestiva costa del Siracusano, dividendo il nostro tour in tre tappe: la tonnara di Vendicari, la tonnara di Avola e lo storico mercato del pesce di Ortigia
La tonnara di Marzamemi risale al tempo della dominazione degli arabi in Sicilia. La pesca della tonnara fu abbondante fino al dopoguerra.
L’importante geografo arabo, nel XII secolo, ne indicò 6: Trabia, Caronia, Oliveri, Milazzo, Castellamare del Golfo e Trapani.
In pochi però sanno che la struttura fu parzialmente abitata dal regista Luchino Visconti e da alcuni degli attori durante le riprese del film “Il Gattopardo”.
Nel 1794 fu il Marchese di Villabianca nelle sue “Tonnare di Sicilia in generale portate ad ordine alfabetico” a farne un elenco e ne contò ben 74
La torre di Nubia fu soprannominata “Raisi Debbi” quando iniziò ad essere riutilizzata come tonnara.
Sul litorale in contrada Magazzinazzi, ad Alcamo Marina, è presente un’antica tonnara risalente a prima del 1634.
La Tonnara di Trabia risale al XVI secolo e deve la sua fama alla famiglia Lanza. La Tonnara era di proprietà del Principe Raimondo Lanza di Trabia.
Si tratta di un insieme di reti che vengono lanciate in mare proprio nel momento esatto in cui i tonni si trovano nelle vicinanze.