Si tratta di un insieme di reti che vengono lanciate in mare proprio nel momento esatto in cui i tonni si trovano nelle vicinanze.
Dopo i suoi anni più floridi, la mattanza ha avuto un drastico calo. Dagli anni ’80 si ebbe una drastica diminuzione dei tonni pescati
L’isola più piccola delle Egadi nasconde un vero e proprio luogo magico la cui realizzazione risale all’800.
Dagli scritti di Omero fino a Plinio, sono molteplici le fonti antiche. Una prima testimonianza in Sicilia si ha con la dominazione araba.
Alla mattanza è legata una figura molto affascinante, quella del rais: il capo dei pescatori, delle tonnare.
Favignana è soprattutto l’isola della mattanza. Chi ama veramente le tradizioni non potrà rinunciare ad uno dei riti più suggestivi della pesca.