Un’introduzione

La Storia delle tonnare siciliane è stata caratterizzata da fasi alterne di crescita e di crisi profonda. In particolar modo, l’Ottocento è stato certamente il secolo nero delle tonnare in Sicilia. Basta ricordare che, nel 1794, il marchese di Villabianca nelle sue “ Tonnare di Sicilia in generale portate ad ordine alfabetico ” ne elenca ben 74, dislocate lungo la fascia costiera di tutta l’Isola. Circa cento anni dopo, però, nella sua relazione alla Commissione reale, Pietro Pavesi elenca solamente 21 tonnare attive. Il Pavesi comunque fornirà informazioni anche su quelle non più operative, elencandone 53. Ma sottolinea pure che di alcune di esse se ne era perfino sbiadita la memoria. Oggi, le tonnare attive sono soltanto due, entrambe nel trapanese: quella di Favignana e quella di San Giuliano. Tutte le altre sono invece inattive: alcune abbandonate, altre trasformate in hotel, altre ancora inurbate nei tessuti portuali e cittadini.