info@accademiadeltonno.it

San Vito Lo Capo

Created with Sketch.

Tonnara di San Vito Lo Capo

Prov. (TP)

Località Zarbo di Mare

Comune San Vito Lo Capo

Ubicazione: a tre chilometri dal centro di San Vito Lo Capo si trova uno dei luoghi simbolo dell’intero territorio: la Tonnara del Secco, tappa per chi vuole conoscere la storia di questi luoghi. San Vito Lo Capo è un comune di circa 4.637 abitanti della Provincia di Trapani in Sicilia.

Come arrivare: da Palermo 1h 52 min (112 Km) passando per E90. Da Trapani 55 min (39,9 Km) passando per SP 16.

NOTIZIE STORICHE

La Tonnara risale al XV secolo e denominata del Secco per il circostante fondale basso, l’area è situata nel Golfo del Firriato. A pochi metri dall’edificio sono ancora custoditi resti di impianti di lavorazione del pesce del IV secolo prima di Cristo.

Le prime notizie ufficiali la associano a re Ferdinando che per primo concesse il permesso di esercitare la pesca nel tratto di mare attorno all’originaria Tonnara di San Vito. Dopo essere passata di mano in mano tra diversi proprietari. Nel 1930 venne acquisita da Plaja e Foderà.

Degli aristocratici edifici facevano da contorno all’antica Tonnara, le cui reti venivano calate a pochi metri dalla riva per catturare i grossi tonni che in primavera percorrevano numerosi le acque del golfo di Castellammare nella loro corsa per la riproduzione. Chi ha avuto la fortuna di assistere alle mattanze di San Vito Lo Capo, ricorda che i proprietari se ne stavano con i loro ospiti comodamente seduti sul terrazzo del “Palazzotto” mentre, a pochi metri di distanza, la “ciurma” faceva mattanza.

Accanto agli immobili della tonnara si possono ancora oggi ammirare i resti di antichissimi impianti di lavorazione del pesce, che risalgono al IV secolo prima di Cristo. Qui si lavorava il pesce – anche tonni – che veniva catturato nel mare prospiciente.

Le vasche erano realizzate in cocciopesto e “in elevato”, con una canaletta di scolo per lo scarico delle acque della lavorazione del mare. Questa location è stata scelta per diversi film e fiction tra cui il famoso “Cefalonia”.

L’impianto rimarrà in funzione fino al 1969, quando la zona di pesca sarà spostata altrove. Con la morte dei proprietari, gli eredi l’hanno venduto.

Acquistato da Valtur, si è tentato di ripristinarne l’utilizzo turistico ma senza risultati in quanto il bene è sottoposto al vincolo storicoculturale. In seguito Valtur fallisce e la Tonnara viene praticamente lasciata in stato di abbandono.

TIPOLOGIA DI TONNARA tonnara di andata

ATTUALMENTE

La tonnara rappresenta un esempio di archeologia industriale.