info@accademiadeltonno.it

Favignana

Created with Sketch.

Tonnara di Favignana

Prov. (TP)

Località Arcipelago Isole Egadi

Comune Favignana

Come arrivare: Segui E90 e A29 dir/E933 in direzione di Raccordo Autostradale verso Trapani – Dal porto di Trapani Aliscafo e/o Traghetti per Favignana.

NOTIZIE STORICHE

La famiglia Florio nel 1841 prese in affitto la tonnara per la mattanza dalla famiglia Pallavicini di Genova. Acquistate le isole di Favignana e Formica e acquisiti i diritti di pesca nel 1874 ad opera di Ignazio Florio che chiamò l’architetto Giuseppe Damiani Almeyda, questo ampliò e ristrutturò la tonnara, costruendo lo stabilimento per la conservazione del tonno.

Ignazio Florio aveva infatti introdotto il rivoluzionario metodo della conservazione del tonno sott’olio dopo la bollitura e l’inscatolamento. Il tonno tagliato a pezzi veniva cotto in 24 grandi caldaie, ancoroggi visibili, e, successivamente, posto ad asciugare. In un altro ampio locale si effettuava la lavorazione delle latte, mediante utilizzo di macchine e saldatrici.

Con la costruzione dello stabilimento, il rinnovato impulso dato alla pesca e alla commercializzazione del tonno rosso, sui principali mercati nazionali e stranieri, fu ampiamente ripagato dal successo, sia in termini di immagine che di profitto. E anche quando, nei primi decenni del ‘900, quello che era stato il più importante gruppo industriale e finanziario siciliano fallì, lo Stabilimento Florio, rimase pienamente produttivo passando, nei primi anni trenta, prima tra le aziende di proprietà dell’IRI, e nel 1938 nelle mani degli imprenditori genovesi Parodi (Giovan Battista e Vittorio) che proseguirono l’attività, che ancor oggi gestiscono il marchio Tonnare Florio.

Nel 1985 la gestione dell’attività fu affidata all’imprenditore trapanese Nino Castiglione, proprietario di un’industria conserviera e che già gestiva la Tonnara San Cusumano. Nel 1991 lo stabilimento fu acquisito dalla Regione Siciliana. I lavori, avviati dai tecnici della Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di Trapani, si sono conclusi nel 2010, facendone uno splendido esempio di archeologia industriale.

TIPOLOGIA DI TONNARA di ritorno.

Attualmente al suo interno vi è uno spazio destinato a museo, con sale multimediali, testimonianze video legate alla mattanza e alla tonnara, e inoltre filmati storici concessi dall’Istituto Luce. È presente un “antiquarium” con reperti archeologici ritrovati nell’arcipelago.