info@accademiadeltonno.it

Tonnara Bordonaro Vergine Maria

Created with Sketch.

Tonnara di Bordonaro Vergine Maria

Prov. (PA)

Località Palermo

Comune Palermo

Ubicazione: Piazza Bordonaro 9, 90142 Palermo. La Tonnara Bordonaro o Tonnara Vergine Maria è una tonnara nel quartiere Vergine Maria di Palermo.

Dove si trova: La tonnara si estende verso il Mar Tirreno a nord della Sicilia.

Come arrivare: 21 min (7,km) passando per SS113

NOTIZIE STORICHE

La “Tonnara di Vergine Maria”, meglio conosciuta come Tonnara Bordonaro, è un complesso di impianto tardo quattrocentesco. Ampiamente trasformato nel corso dei secoli, ha oggi una connotazione settecentesca, pur mantenendo la torre di impianto precedente.

Il complesso ha perso la sua funzione originaria negli anni ’50, così come, gradualmente, le altre intorno a Palermo. A parte un breve periodo, durante le riprese del film “Il Gattopardo”, nel quale fu parzialmente abitato dal regista Luchino Visconti e da alcuni degli attori, la tonnara è stata abbandonata per oltre quaranta anni.

La storia della Tonnara di Vergine Maria e dell’omonima borgata segue una modalità di sviluppo propria dei centri marittimi nati in relazione all’attività della pesca e lavorazione del tonno. E’ quindi molto probabile che, come in tanti altri casi meglio documentati, la sua data di fondazione sia molto antica. Pur non conoscendo documenti in merito, è facile supporre che la fondazione della tonnara sia di pochi anni successiva a quella dell’Arenella di cui, in un documento del 1320, si riconosce in certo Giovanni Calvello un proprietario dell’epoca.

Il D’Amico, grande studioso di tonnare e pesca del tonno dell’800, indica quale documento più antico una Real concessione, emessa per conto del re Alfonso negli anni 1455-1456 e registrata alla Real Cancelleria al foglio 48. Nel documento si assegna l’uso delle tre tonnare di Mondello, Vergine Maria e Arenella a Federico di Bonomia.

Le tre tonnare furono concesse ad uno stesso padrone per ovviare al problema che la loro disposizione lungo la costa non rispettava la distanza minima, prevista in tre miglia, tra diverse tonnare e che già in passato aveva causato interminabili diatribe giuridiche tra i differenti proprietari.

La presenza della torre fa sì che il sito entri a far parte del circuito difensivo delle coste siciliane, e per tal motivo alla fine del 1500 essa diventa oggetto di studi. Lo Spanocchi già nel 1578, in seguito a numerose indagini, ne denunzierà le avanzate condizioni di degrado prescrivendo per essa i necessari lavori di restauro.

Cinque anni più tardi, nel 1583, Camillo Camilliani, nella sua ricognizione delle coste siciliane, non mancherà di descriverne le fattezze e la collocazione. Nella relazione da lui redatta si legge: “[…] seguendo per spazio di un miglio le rocche difficoltose a camminarvi, conducono a uno scaro artificialmente fatto, là dove più avanti esce una punta talmente acconcia, che diede occasione a fabbricarvi una torre, con suo baglio, siccome oggi si esercita, ed è la Tonnara di Nostra Signora del Ruotolo”.

Tale nome nasceva da un racconto tramandato dalla tradizione orale secondo cui un quadro della Vergine trovato in mare fu posto in una piccola grotta della costa, nelle vicinanze della rocca dei Rotoli. Nello stesso periodo la tonnara viene citata nell’opera di Alfonso Crivella “Trattato di Sicilia” del 1593, in cui viene pubblicato l’elenco delle tonnare rimaste in possesso della corte regia e, tra le altre, la tonnara risulta affittata al proprietario dell’epoca per una somma pari a 1400 scudi.

Successivamente il Marchese di Villabianca descrive la tonnara nel suo “Le tonnare di Sicilia” del 1754 in cui si legge “tonnara a torre messa del mare della Vergine Maria così dalla cala dove si da a pescare che colla detta voce di Vergine Maria si appella (…). La possiede oggi la famiglia degli Oneto dè duchi di Sperlinga ripartita restando né (…) rami principe e cadetto di detta casa. Fazio di Genova ne fu il primo acquistatore dalle mani della corte”.

Nell’immediato dopoguerra la tonnara fu acquistata dalla famiglia Caputo La Vecchia, che preservò l’aspetto e l’organizzazione storica della fabbrica con piccoli interventi di manutenzione straordinaria.

Qualche anno più tardi il regista Luchino Visconti, in occasione della riprese del film “Il Gattopardo”, prese in affitto la tonnara facendo apportare alcuni ritocchi alla facciata e piccoli lavori agli interni.

Gli ultimi trenta anni furono per la tonnara un periodo di completo abbandono ed eventi disastrosi. Nel 1986, in seguito ad una violenta mareggiata, crollò parte della volta del marfaraggio nel cui interno sono ancora visibili delle grosse barche usate per le mattanze. Successivamente, in data e circostanze poco note, crollarono una scala esterna, costituita da due rampe e posta sul lato nord-ovest, e successivamente crollò pure parte del corpo residenziale.

Ultimamente parte del corpo residenziale fu occupato da privati, mentre il corpo dell’ingresso principale accoglie l’abitazione del custode.

Recentemente la tonnara è stata restaurata, e all’inizio dell’estate del 2006 è diventata luogo di ritrovo serale, grazie alla presenza di un ristorante, di un bar e di una zona dove è possibile consumare un drink ascoltando musica.

TIPOLOGIA TONNARA: di Andata

ATTUALMENTE

Privata, luogo per eventi.