info@accademiadeltonno.it

SAN NICOLA L’ARENA

Created with Sketch.

San Nicola l’Arena è una frazione di Trabia, comune della città di Palermo. San Nicola dista dal capoluogo siciliano circa 32 chilometri. È un paesino che vive principalmente di pesca, agricoltura e, soprattutto in estate, di turismo.

Nella piccola borgata marinara di San Nicola l’Arena si erge il Castello oggi appartenente alla nobile famiglia del Principe Vanni San Vincenzo: si nota a tal proposito il vecchio blasone posto sulla facciata dell’antica torre. La costruzione della fortezza viene solitamente fatta risalire allo stesso periodo in cui la tonnara adiacente iniziò ad essere sfruttata, ovvero durante il XII secolo. Solo in seguito, nel 1367, entrambe pervennero alla famiglia Crispo. La torre, dalla forma cilindrica, si trova al centro della corte arricchita da una terrazza finale e contenente, all’interno, tre sale circolari, comunicanti grazie ad una scala. Si notano inoltre tre torri più piccole, collegate da una terrazza usata per il giro delle sentinelle ed attrezzata con l’artiglieria composta da 7 cannoni. Si può annoverare di certo la fortezza di San Nicola tra le torri costruite all’epoca a guardia delle tonnare di Solanto e di San Niccolò. Attualmente il castello è utilizzato per trattenimenti nuziali e spettacoli vari.

Negli ultimi anni, si è cercato di potenziare la naturale vocazione turistica del borgo marinaro che, con il suo attrezzato porticciolo turistico, è meta di molti diportisti a vela e a motore che navigano nel Mediterraneo. Un porto che non ha nulla da invidiare, per strutture e servizi, ad altri situati nel resto d’Italia. Il porticciolo di San Nicola l’Arena è protetto da due lunghi moli orientati mediamente per nord-est: nella parte interna del molo di sopraflutto si dipartono due moli in direzione sud-est. Su entrambi i moli sono disposti numerosi galleggianti che possono contenere circa 800 posti barca. Oggi San Nicola l’Arena è dotata di una marina protetta ed attrezzata per ogni esigenza della nautica, dove è possibile noleggiare gommoni e barche, oppure ormeggiare la propria imbarcazione. All’interno del porto turistico vi è una passeggiata in legno ed un antico “Verricello” donato dalla comunità dei pescatori. Su uno dei bracci del molo vi è posta un’immagine della Vergine Immacolata a protezione del porto e dell’intera comunità.