info@accademiadeltonno.it

ASPRA

Created with Sketch.

Aspra è la frazione marinara del comune di Bagheria. La borgata si affaccia su Golfo di Palermo.

I primi insediamenti risalirebbero al periodo della dominazione araba. Non a caso il suo nome deriverebbe proprio dall’arabo حجر che significa “pietra”. Tale ipotesi deriverebbe dal fatto che le varie generazioni, negli anni, hanno usato il borgo marinaro per ricavare blocchi di calcarenite, una pietra leggera e facile da lavorare. Un’altra idea sulle origini del nome sarebbe legata in al latino asperus (impervio) o al greco aspro (bianco).

Proseguendo verso est, passando da Mongerbino, si raggiunge Porticello, frazione del comune di Santa Flavia. Ad ovest il territorio di Aspra finisce, seguendo il profilo del fiume Eleuterio.

Il territorio faceva parte della tenuta nobiliare del Marchese di Sant’Isidoro. Ad oggi ne rimangono una villa e la tenuta della chiesa, nata come cappella privata e poi data in donazione. L’altra porzione della tenuta, invece, è parzialmente usata come uffici comunali.

Da notare sono l’affresco di Renato Guttuso nella Chiesa, il lungomare che durante il periodo estivo si affolla di visitatori pronti a godersi il tramonto e l’ottimo gelato della zona, ed infine u rittufilu, l’estensione del Corso Butera di Bagheria.

Aspra era anche il luogo di ritiro favorito del poeta bagherese Ignazio Buttitta e dove crebbe l’eroe aeronautico Francesco Tempra.

Tutta la mattina è possibile acquistare direttamente il pescato dalle barche che rientrano dalle battute di pesca. Non a caso la più importante risorsa economica del paese è l’industria conserviera ittica, di cui Aspra esporta nel mondo acciughe sotto sale e sott’olio.