L’isola più piccola delle Egadi nasconde un vero e proprio luogo magico la cui realizzazione risale all’800.
Nonostante sia uno dei simboli del Mediterraneo, il tonno rosso attraversa le nostre acque solo in un periodo ben preciso.
La tonnara di Favignana è una delle più antiche e fiorenti della Sicilia. Il suo momento di massimo splendore si ebbe con i Florio.
Il tonno rosso riserva tante curiosità, a partire dal suo nome! Le sue origini sarebbero antichissime e risalirebbero ai Fenici.
Dagli scritti di Omero fino a Plinio, sono molteplici le fonti antiche. Una prima testimonianza in Sicilia si ha con la dominazione araba.
Palermo città di mare, cultura, arte, colori e… tonnare! La loro vicinanza ovviamente scatenò anche diversi scontri.
Il tonno rosso è tra le specie simbolo del Mediterraneo. Nonostante la sua importanza sembra però che sia a rischio estinzione.
All’interno della Riserva di Vendicari c’è una delle tonnare più antiche della Sicilia. La tonnara, detta anche di Bajuto, ha origini arabe.
Alla mattanza è legata una figura molto affascinante, quella del rais: il capo dei pescatori, delle tonnare.
Il tonno rosso può anche rivelarsi l’ingrediente base per un ottimo primo piatto, è il caso della pasta al ragù di tonno.