Il tonno rosso riserva tante curiosità, a partire dal suo nome! Le sue origini sarebbero antichissime e risalirebbero ai Fenici.
Dagli scritti di Omero fino a Plinio, sono molteplici le fonti antiche. Una prima testimonianza in Sicilia si ha con la dominazione araba.
Palermo città di mare, cultura, arte, colori e… tonnare! La loro vicinanza ovviamente scatenò anche diversi scontri.
Il tonno rosso è tra le specie simbolo del Mediterraneo. Nonostante la sua importanza sembra però che sia a rischio estinzione.
All’interno della Riserva di Vendicari c’è una delle tonnare più antiche della Sicilia. La tonnara, detta anche di Bajuto, ha origini arabe.
Alla mattanza è legata una figura molto affascinante, quella del rais: il capo dei pescatori, delle tonnare.
Il tonno rosso può anche rivelarsi l’ingrediente base per un ottimo primo piatto, è il caso della pasta al ragù di tonno.
Favignana è soprattutto l’isola della mattanza. Chi ama veramente le tradizioni non potrà rinunciare ad uno dei riti più suggestivi della pesca.
Oggi vi consigliamo una ricetta semplice e veloce per gustare al meglio il vostro tonno: il tonno alla siciliana.
A Favignana vi è un’eccezionale opera d’arte divenuta con il tempo un simbolo della vita spirituale dell’isola legata alla mattanza. Nell’edicola volitiva in Contrada Tre Croci è possibile ammirare il dipinto di una Madonna del Calvario cara ai pescatori, tanto da essere conosciuta come la Madonna dei tonnaroti. Un restauro ha portato alla luce…
Leggi tutto