La Tonnara di Scopello risale al XV secolo ed è denominata del Secco per il circostante fondale basso.
La Tonnara di Portopalo di Capo Passero, nel 1968, fu riportata su una pubblicazione di Mario Soldati, nel suo viaggio alla scoperta dei vini genuini
Torna, in un’inedita veste invernale, il Fishtuna International Art Tourism Food Festival – Xmas Edition, festival sulle tradizioni legate alla pesca sostenibile del tonno rosso e alla valorizzazione del suo territorio e della sua cultura, che si svolgerà a Marsala dal 2 al 4 dicembre a Palazzo Fici, sede dell’Associazione Strada del Vino di Marsala – Terre d’Occidente e nei Musei di Baglio Anselmi-Parco di Lilibeo
Al di sotto del Rais vi erano i Capiguardia, che potevano essere tre o quattro, a seconda della grandezza della tonnara
La tonnara di Marzamemi risale al tempo della dominazione degli arabi in Sicilia. La pesca della tonnara fu abbondante fino al dopoguerra.
La bontà delle sue carni è arrivata anche in Giappone. Il paese asiatico è tra i maggiori consumatori del tonno mediterraneo e può arrivare anche a cifre esorbitanti
Le notizie sulla Tonnara di San Giorgio risalgono al 1407, quando fu donata da Re Martino alla famiglia Orioles
L’importante geografo arabo, nel XII secolo, ne indicò 6: Trabia, Caronia, Oliveri, Milazzo, Castellamare del Golfo e Trapani.
Risulta essere tra le più antiche: la sua origine infatti si fa risalire ai fenici che intorno all’ VIII secolo fondarono la città di Solunto.
Il Rais decideva dove la ciurma doveva installare in mare in complesso sistema di reti e cavi, chiamato isola. Poteva estendersi anche per 5 km di lunghezza e 40-50 metri di larghezza