Dopo i suoi anni più floridi, la mattanza ha avuto un drastico calo. Dagli anni ’80 si ebbe una drastica diminuzione dei tonni pescati
La struttura, che sorge a Custonaci, si trova all’interno della riserva naturale orientata Monte Cofano ed ha origini antichissime.
La pesca del tonno rosso è legata anche ad antichi riti. In passato, in ogni tonnara si trovavano piccole chiese e cappelle
Esiste una tonnara ancora più antica di quella di Favignana: stiamo parlando della tonnara di San Giuliano
Tutte queste persone, insieme alle loro famiglie, avevano i propri alloggi all’interno della struttura della tonnara o nei paesi circostanti
Ad Avola si trova una della più grandi e importanti tonnare della Sicilia sudorientale. Nacque nel 1633 e le fu dato il nome di “Tonnara del Fiume di Noto”.
Una delle pratiche più comuni è quella di cuocere il tonno al vapore e conservarlo in scatola o sotto vetro, al naturale o in olio
Tra Carini e Cinisi sorge la Tonnara dell’Ursa. La tonnara si trova su una penisoletta che forma una curva, da cui si crea una piccola baia.
L’isola più piccola delle Egadi nasconde un vero e proprio luogo magico la cui realizzazione risale all’800.
Nonostante sia uno dei simboli del Mediterraneo, il tonno rosso attraversa le nostre acque solo in un periodo ben preciso.