News

Le barche della mattanza
🛶 Ogni barca usata nella mattanza ha una forma e funzione ben precisa, a seconda del suo utilizzo. La più ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La Tonnara di Scopello
🔎 Il geografo arabo Idrisi, che nella seconda metà del XII secolo descrisse la Sicilia, non fece particolare menzione di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il tonno rosso
I pescatori dicono del tonno quello che i contadini dicono del maiale: non si butta via niente. In passato, ogni ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Le Cialome
🎣 Durante la mattanza i pescatori intonavano dei canti: le Cialome. Un canto responsoriale, dove alla voce di un solista ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Tonnara di Scopello
🐟 La Tonnara di Scopello risale al XV secolo ed è denominata del Secco per il circostante fondale basso. A ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La Tonnara di Portopalo di Capo Passero
🎣 La Tonnara di Portopalo di Capo Passero, nel 1968, fu riportata su una pubblicazione di Mario Soldati, nel suo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto